BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 06/06/2022 |
Team BENU
Lifestyle

Insieme per la tutela dei mari!

Insieme per la tutela dei mari!
Condividi articolo

Come ogni anno dal 1992, l’8 giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, istituita durante il vertice delle Nazioni Unite a Rio de Janeiro. Il tema di quest’anno è “rivitalizzazione: azione collettiva per l’oceano”, ideato con l’obiettivo di far luce su idee e soluzioni per proteggere le masse oceaniche e tutto ciò che sostengono.

La Terra vista dallo spazio appare come un pianeta azzurro, questo colore è dovuto alla presenza degli oceani che coprono circa il 71% della sua superficie. Il Pacifico, l’Atlantico e l’Indiano ospitano anche l’80% della biodiversità mondiale e producono la metà dell’ossigeno che respiriamo. Insomma, gli oceani sono fonte di vita e bellezza: barriere coralline, colori sgargianti, acque cristalline, pesci di ogni genere e forma.

Per celebrare con azioni concrete questa Giornata speciale, abbiamo raccolto alcune buone pratiche che possono essere replicate e diffuse per preservare l’oceano e la sua biodiversità.

PESCA SOSTENIBILE

Pratiche come la pesca intensiva e incontrollata – unitamente all’inquinamento e ai pesci di scarto - sono fattori che stanno minando seriamente la salute dell’ecosistema marino e delle specie che lo popolano.

La pesca, infatti, sta causando lo svuotamento degli stock ittici, la distruzione degli habitat e un aumento delle specie a rischio. È importante quindi che anche il consumo sia responsabile e tenga conto di fattori come:

  • Utilizzo di metodi di pesca artigianali a “miglio zero”
  • Diversificazione della dieta, scegliendo non solo le specie più pregiate e note.
  • Consumo di pesci adulti che si sono già riprodotti;
  • Controllo dell’origine del pesce che acquistiamo e verifica della modalità con cui è stato pescato.

Un esempio semplice di produzione sostenibile è rappresentato dal pesce azzurro: una varietà abbondante nei nostri mari; oltre ad essere economico presenta anche numerosi vantaggi dal punto di vista nutrizionale per il suo apporto in acidi grassi Omega 3 che contribuiscono al benessere cardiovascolare.

Le alici sono un esempio di pesce azzurro molto popolare nella nostra cucina: ecco come cucinarle al forno con panatura agli aromi e farina di mais!

Conosci le zone FAO?

Le zone FAO sono aree geografiche definite dall’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura, in inglese Food and Agriculture Organization (FAO). Servono a delimitare con precisione le zone di pesca e si distinguono per numero e descrizione in modo che il consumatore possa conoscere l’origine del pesce.

RIDURRE L’USO DELLA PLASTICA

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di inquinamento da plastica e di tutte le conseguenze che ne derivano, in particolar modo per l’ecosistema marino.

Il modo più semplice e diretto per limitare i rifiuti di plastica negli oceani è ridurre il nostro utilizzo di plastica monouso. La plastica monouso include sacchetti di plastica, bottiglie d'acqua, cannucce, bicchieri, utensili, contenitori da asporto e qualsiasi altro oggetto di plastica che viene utilizzato una volta e poi gettato.

Ci sono molte alternative ai prodotti in plastica, come ad esempio le borracce ecologiche e sostenibili.

SOLARI OCEAN FRIENDLY

Alcuni filtri solari contenuti nelle creme rilasciano nell’acqua sostanze tossiche che mettono a rischio la flora e la fauna marina.

Quale potrebbe essere la soluzione? Di certo non si può rinunciare alla crema solare, indispensabile per la prevenzione di problemi della pelle e malattie come il melanoma. È opportuno, però, fare delle scelte di acquisto consapevoli che uniscano l’etica all’estetica.

Come prima cosa, è bene scegliere dei solari water resistent, ovvero resistenti all’acqua, capaci di rimanere a lungo sulla pelle e che quindi non si disperdono in acqua.

Inoltre, fate attenzione alle etichette e controllate che ci sia una delle seguenti diciture: Reef friendly, conforme al Trattato Coralli delle Hawaii, Ocean respect ecc.

PLOGGING IN SPIAGGIA

Vi abbiamo già parlato del plogging e dei suoi benefici per il fisico e per la mente, si tratta di una disciplina che coniuga la corsa con la raccolta dei rifiuti.

La pulizia delle spiagge in tutto il mondo è un contributo importante nella lotta contro i rifiuti di plastica nel mare. L'immondizia sulla spiaggia che non viene pulita si riversa in mare e finisce nella catena alimentare.

Quindi, coinvolgete amici e parenti e organizzate una camminata ecologica!

Autori:

Francesca Albano

Claudia Brattini

autore-blog.png

Team BENU

(227 articoli)
Il team BENU è un gruppo di professionisti eterogeneo che ha esperienza e competenza nella realizzazione di contenuti relativi al settore.
Condividi articolo