🚚 Consegna gratuita da 19,90€ di spesa! Affrettati: hai tempo fino al 17/08.

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 19,90€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 19,90€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

☎️ Supporto Telefonico 9-15

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
2 Minuti
| 07/08/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Beauty

L'acne estiva: cause, sintomi e rimedi

L'acne estiva: cause, sintomi e rimedi
Condividi articolo

L'acne estiva, comunemente chiamata "acne di Maiorca", rappresenta un problema cutaneo che affligge numerose persone durante la stagione calda. È importante non confondere i brufoli da sole con altre reazioni cutanee come l'eritema solare, poiché le cause e le caratteristiche sono differenti. Analizziamo approfonditamente questo disturbo, esaminando origini, manifestazioni e soluzioni efficaci per contrastarlo.

Definizione dell'acne estiva

Si tratta di un'eruzione cutanea tipica dei mesi estivi, che si distingue dall'acne tradizionale per la sua stretta correlazione con fattori ambientali specifici quali temperature elevate, alta umidità e radiazioni solari.

Fattori scatenanti

I raggi infrarossi surriscaldano l’epidermide e dilatano i vasi con la conseguente stimolazione delle ghiandole sebacee. La condizione può essere provocata anche da sudorazione eccessiva, pori ostruiti da prodotti solari non adeguati, aumentata attività batterica favorita dall'ambiente caldo-umido e, infine, da uno squilibrio del naturale film idrolipidico della pelle.

Manifestazioni tipiche

Iniziamo nel chiarire che acne solare e brufoli da sole non sono proprio la stessa cosa. I brufoli da sole sono solitamente piccoli, compaiono subito dopo l'esposizione e tendono a scomparire in pochi giorni con una corretta detersione e idratazione. L'acne solare, invece, è una condizione più persistente, caratterizzata da lesioni simili all'acne comune che peggiorano con l'esposizione al sole, spesso a causa di una maggiore sensibilità cutanea o dell'uso di cosmetici fotosensibilizzanti. L'eritema solare, invece, è una vera e propria scottatura, caratterizzata da arrossamento, bruciore, prurito e, nei casi più gravi, vescicole o bolle.

Strategie preventive

Per evitare la comparsa del disturbo è consigliabile:

  • **Scegliere protezioni solari non comedogeniche
  • Assicurare una corretta pulizia e asciugatura della pelle
  • Preferire tessuti traspiranti
  • idratare e rinfrescare la pelle con acqua termale nebulizzata
  • Limitare l'esposizione prolungata ai raggi solari**

Approcci terapeutici

Per trattare l'acne estiva risultano efficaci:

  • Prodotti detergenti delicati contenenti acido salicilico o microspugne d'argento
  • Idratanti leggeri privi di oli
  • Consulenza dermatologica per casi persistenti
  • Routine estiva con detersione mattutina e serale con prodotti non aggressivi, uso di tonici astringenti, idratazione e protezione quotidiana con filtri solari ad alto SPF

Falsi miti sull'acne

È importante sapere che:

  • L'esposizione solare non risolve l'acne, anzi può aggravarla, le eventuali terapie a base di raggi uv vanno valutate solo dallo specialista
  • Le terapie dermatologiche non vanno interrotte in estate senza parere medico
  • Anche le pelli grasse necessitano di idratazione

Quando rivolgersi al dermatologo

Se il problema persiste o si intensifica nonostante i trattamenti domiciliari, è raccomandabile consultare un dermatologo per terapie specifiche e personalizzate.

L'acne estiva può compromettere il benessere durante le vacanze estive, ma adottando precauzioni adeguate e trattamenti appropriati, è possibile gestirla efficacemente. La protezione solare, un'accurata igiene e l'utilizzo di prodotti specifici per il proprio tipo di pelle sono fondamentali per godere dell'estate senza preoccupazioni legate a inestetismi cutanei.

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(489 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo