Malattia Mani Bocca Piedi: quello che c'è da sapere

La malattia mani piedi bocca è un virus guarisce spontaneamente in circa 7-10 giorni. Ha un decorso benigno e non ha una cura specifica se non per alleviare i sintomi.
La sindrome mani-piedi-bocca è una malattia virale contagiosa che colpisce principalmente i bambini sotto i dieci anni. È causata da enterovirus, con il Coxsackievirus come principale responsabile. Questa patologia si manifesta con sintomi tipici come febbre, mal di gola, ulcerazioni all'interno della bocca e lesioni cutanee caratteristiche sulle mani e sui piedi. Questa malattia può manifestarsi in forma lieve anche negli adolescenti e nelle persone adulte.
Come avviene il contagio della malattia Mani-piedi-Bocca?
Il contagio avviene principalmente per via respiratoria, tramite saliva o secrezioni nasali, oppure attraverso il contatto diretto con fluidi corporei contaminati. Il periodo di incubazione varia generalmente dai 3 ai 7 giorni. La diagnosi si basa prevalentemente sull'osservazione dei segni clinici, poiché non esistono esami specifici di routine per confermare la malattia.
Sintomi principali della sindrome mani-piedi-bocca
- Febbre e irritabilità
- Dolore alla gola e ulcere all'interno della bocca(guance, gengive, lingua)
- Eruzioni cutanee sulle mani, piedi e talvolta anche sui glutei
- Sensazione generale di malessere, con possibile inappetenza
Il trattamento è principalmente sintomatico, volto a ridurre la febbre e il dolore. Si raccomanda sempre una buona idratazione e un'alimentazione "morbida" per facilitare la deglutizione. Nella maggior parte dei casi, la malattia ha un decorso benigno e si risolve spontaneamente entro circa 7-10 giorni.
Misure preventive fondamentali
La sindrome mani-piedi-bocca rappresenta un problema di salute pubblica soprattutto nei mesi estivi, quando l'incidenza tende ad aumentare e quando i bimbi entrano in contatto fra loro all'asilo nido o alla scuola dell'infanzia. È dunque cruciale seguire le misure igieniche e adottare comportamenti di prevenzione per limitare la diffusione del virus.
- Igiene accurata delle mani, soprattutto dopo il cambio di pannolini o il contatto con saliva e secrezioni
- Isolamento del bambino affetto per evitare la diffusione del virus ad altri soggetti
- Pulizia e sanificazione di oggetti e superfici, soprattutto in ambienti frequentati da bambini
Per approfondire le modalità di prevenzione e l'approccio corretto alla gestione della malattia, si può consultare anche la nostra guida su come proteggere i bambini dalle malattie infettive La sindrome mani-piedi-bocca è una patologia comune nei bambini, poco pericolosa ma che richiede un'attenta gestione per ridurne la trasmissione. Il consulto pediatrico rimane fondamentale per la diagnosi e nei casi di sintomi severi o complicanze.
fonti https://www.nhs.uk/conditions/hand-foot-mouth-disease/ https://www.ospedalebambinogesu.it/malattia-mani-bocca-piedi-80209/#.W_LjbThKjcs
