Okra o Gombo: proprietà e benefici

L'okra, conosciuto anche come gombo, è un ortaggio dalle origini esotiche che negli ultimi anni ha conquistato sempre più spazio anche nella cucina e nella cultura alimentare italiana. Questo vegetale, appartenente alla famiglia delle Malvaceae - denominato Abelmoschus esculentus o più semplicemente Ocra - si presenta sotto forma di baccello verde allungato, ricco di semi e caratterizzato da una consistenza leggermente mucillaginosa che, se ben utilizzata, può donare una piacevole cremosità alle preparazioni culinarie.
Valori nutrizionali dell'okra
Una delle caratteristiche più interessanti dell'okra è il suo profilo nutrizionale ricco e variegato. Infatti, questo ortaggio ha un apporto calorico molto basso, circa 33 kcal ogni 100 grammi, risultando quindi ideale per chi desidera mantenere la linea senza rinunciare al gusto. L'okra è una fonte preziosa di fibre alimentari, fondamentali per il corretto funzionamento del sistema digestivo e per il mantenimento di un buon senso di sazietà. Le fibre solubili in esso contenute contribuiscono a migliorare la regolarità intestinale e a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. Dal punto di vista vitaminico, l'okra è ricco di vitamine del gruppo B, importantissime per il metabolismo energetico e il benessere del sistema nervoso. Significativa è anche la presenza di vitamina C. Per quanto riguarda i minerali, invece, l’okra è una buona fonte di magnesio, potassio e calcio. Il magnesio interviene in numerose reazioni enzimatiche vitali per il nostro organismo, il potassio è fondamentale per il corretto funzionamento muscolare e cardiovascolare, mentre il calcio contribuisce alla salute di ossa e denti.
Benefici per la salute
Il consumo regolare di okra può apportare numerosi benefici alla salute. Le fibre solubili in esso contenute aiutano a controllare i livelli di glucosio nel sangue, risultando particolarmente utili nella dieta di persone con diabete o con problemi di glicemia. Inoltre, grazie alla presenza di antiossidanti naturali come la vitamina C e vari polifenoli, l’okra contribuisce a ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione, che sono alla base di molte malattie croniche. Le proprietà immunostimolanti dell’okra ne fanno un ottimo alleato per rafforzare le difese dell’organismo, specialmente nei mesi più freddi o in situazioni di maggiore stress. Anche il cuore trae beneficio dall’inclusione di questo ortaggio nella dieta, dal momento che le fibre e il potassio aiutano a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna e a migliorare la salute dei vasi sanguigni. Un altro effetto positivo riguarda la salute intestinale: la mucillagine presente nell’okra agisce come un leggero lubrificante per l’intestino, migliorando il transito e prevenendo stipsi e infiammazioni.
Usi in cucina
L’okra è molto versatile in cucina e può essere preparata in diversi modi, a seconda dei gusti e delle ricette. Una delle preparazioni più comuni è la cottura in padella: i baccelli tagliati a rondelle si cuociono con olio aglio, cipolla e spezie come il cumino o il coriandolo, che consente di esaltarne il sapore senza alterarne troppo la consistenza. La grigliatura è invece una tecnica ideale per chi preferisce un piatto leggero e saporito. I baccelli vengono spennellati con olio e speziati, poi grigliati fino a diventare leggermente croccanti all’esterno mantenendo una morbidezza interna. L’okra è inoltre spesso utilizzata come ingrediente per zuppe, minestre e stufati, specialmente nella cucina tradizionale africana e caraibica: in queste preparazioni la sua mucillagine contribuisce a dare corposità e cremosità al piatto.
Dove trovare l’okra in Italia
In Italia l’okra non è ancora così diffusa come altri ortaggi, ma la domanda è in crescita grazie all’interesse verso alimenti esotici e salutari. È possibile reperirla in negozi specializzati in prodotti etnici e biologici, oppure ordinarla online attraverso diverse piattaforme di vendita. Inoltre, alcune aziende agricole hanno iniziato a coltivarla localmente, soprattutto nelle regioni con climi più caldi, come la Sicilia, contribuendo a renderla più facilmente accessibile e a ridurne l’impatto ambientale legato al trasporto.
L’okra rappresenta un’ottima aggiunta a una dieta equilibrata, con le sue proprietà nutrizionali e i molteplici benefici per la salute. Oltre ad essere un alimento sano, è anche estremamente versatile in cucina, capace di arricchire piatti con la sua consistenza unica e il suo sapore delicato. Per chi desidera sperimentare nuovi ingredienti e prendersi cura del proprio benessere, l’okra è sicuramente una scelta da considerare e inserire regolarmente nella propria alimentazione.
