🚚 Consegna gratuita da 18,90€ di spesa! Affrettati: hai tempo fino al 31/10.

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 18.90€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 18.90€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 CONSEGNA RAPIDA a casa

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
Logo BENU Farma
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
4 Minuti
| 28/10/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Perché fa male la milza? Guida completa a cause, sintomi e rimedi

Perché fa male la milza? Guida completa a cause, sintomi e rimedi
Condividi articolo

Un dolore pungente sotto le costole, sul lato sinistro, che arriva dopo una corsa? Quasi ogni sportivo ha provato almeno una volta quel dolore acuto al fianco durante uno sforzo fisico intenso. Sebbene venga comunemente chiamato "dolore alla milza", non ha nulla a che fare con l'organo.

L’ETAP (“dolore addominale transitorio correlato all’esercizio fisico”) è una fitta che compare durante lo sforzo, la cui origine resta incerta. Le ipotesi più accreditate riguardano una ridotta irrorazione di milza e fegato o la tensione dei legamenti che collegano gli organi al diaframma. Altri studiosi parlano di squilibri elettrolitici o di irritazione del peritoneo, la membrana che riveste la cavità addominale e che può essere irritata dal movimento degli organi interni. È frequente con la corsa e il nuoto, e si può prevenire con buon allenamento, riscaldamento e pasti leggeri lontano dall’attività.

Cosa fare? Rallentare o fermarsi, respirare profondamente e massaggiare delicatamente l'area. Il dolore tende a scomparire fermandosi, ma se continua e si verifica anche in altre condizioni richiede un approfondimento medico.

Il dolore alla milza, infatti, non è quasi mai un problema della milza stessa, ma il sintomo di una condizione sottostante. Nella maggior parte dei casi, il dolore è causato da un ingrossamento dell'organo (splenomegalia), dovuto a infezioni, malattie del sangue o del fegato. Da non confondere quindi con il classico "dolore alla milza" durante la corsa, che più spesso riguarda, come abbiamo detto, un crampo del diaframma, un fastidio temporaneo e non preoccupante.

Cosa fare in caso di dolore alla milza e quando preoccuparsi

Dato che il dolore alla milza è un sintomo e non una malattia, è fondamentale non ignorarlo e non auto-medicarsi. La prima cosa da fare è rivolgersi al proprio medico.

Perché la milza può fare male? Un segnale da non sottovalutare

La milza è un organo spugnoso situato nella parte alta e sinistra dell'addome, protetta dalla gabbia toracica. Svolge funzioni cruciali per il sistema immunitario e per il filtraggio del sangue. Di per sé, la milza non ha recettori del dolore. Allora perché sentiamo dolore? Il dolore si manifesta quando la milza si ingrossa, si infiamma o subisce un trauma. L'aumento di volume fa sì che la capsula che la riveste si tenda, oppure che l'organo prema contro le strutture vicine (stomaco, diaframma, rene), causando una sensazione dolorosa e sorda.

Dove si sente il dolore alla milza e come riconoscerlo?

Identificare l'origine del dolore è il primo passo. Il dolore attribuibile alla milza si concentra tipicamente in un'area precisa: Sede del dolore: parte superiore sinistra dell'addome, subito sotto le ultime costole. Tipo di dolore: può essere sordo e costante, oppure acuto e pungente, specialmente durante la respirazione profonda. Altri sintomi: spesso si accompagna ad altri sintomi, come una sensazione di pienezza o gonfiore addominale anche dopo aver mangiato poco.

Quali sono le cause principali del dolore alla milza?

Il dolore è un campanello d'allarme. Le cause sono quasi sempre esterne all'organo stesso e richiedono un approfondimento medico. Vediamo le più comuni.

La milza ingrossata (splenomegalia): la causa più comune

La splenomegalia si verifica quando la milza è costretta a un super-lavoro, aumentando di dimensioni. Le condizioni che portano a questo ingrossamento sono diverse:

Infezioni virali o batteriche: la mononucleosi (la "malattia del bacio") è una delle cause più note di ingrossamento temporaneo della milza. Altre infezioni includono toxoplasmosi, citomegalovirus e, in alcune aree del mondo, la malaria. Malattie del fegato: condizioni come la cirrosi epatica o l'epatite possono aumentare la pressione sanguigna nel sistema venoso che collega il fegato alla milza, causandone il rigonfiamento. Malattie del sangue: leucemie, linfomi e alcune forme di anemia (come l'anemia falciforme) costringono la milza a un lavoro extra per filtrare o distruggere un numero anomalo di cellule del sangue. Malattie autoimmuni: patologie come il lupus o l'artrite reumatoide possono causare un'infiammazione generalizzata che coinvolge anche la milza.

Traumi e rottura della milza: un'emergenza medica

Un colpo violento all'addome, come durante un incidente stradale, una caduta o un infortunio sportivo, può danneggiare o addirittura rompere la milza. La rottura della milza è un'emergenza medica grave perché provoca una forte emorragia interna. Il dolore in questo caso è acuto, intenso e si accompagna a pallore, vertigini, sudorazione fredda e calo della pressione sanguigna. Richiede un intervento immediato al pronto soccorso.

Quando devi consultare subito un medico o andare al pronto soccorso?

  • Il dolore è improvviso, acuto e molto intenso.
  • Il dolore compare dopo un trauma o un incidente.
  • Si associano sintomi come febbre alta, brividi, pallore e vertigini.
  • Noti un inspiegabile calo di peso, stanchezza cronica o sudorazioni notturne.

Domande Frequenti (FAQ) sul Dolore alla Milza

Come si diagnostica un problema alla milza? Il medico partirà da un esame fisico, palpando l'addome per verificare se la milza è ingrossata. Successivamente, potrebbe richiedere:

Esami del sangue: per controllare la conta dei globuli bianchi, rossi, piastrine e la funzionalità epatica. Ecografia addominale: è l'esame più comune e non invasivo per visualizzare le dimensioni e la struttura della milza. TAC o Risonanza Magnetica: per un'analisi più dettagliata, specialmente in caso di sospetto trauma o di masse anomale.

Cosa succede se la milza viene rimossa (splenectomia)?

Si può vivere benissimo senza milza. L'intervento di rimozione si chiama splenectomia e si rende necessario in caso di rottura, alcune malattie del sangue o tumori. Tuttavia, la milza è importante per combattere alcuni tipi di batteri. Chi subisce una splenectomia dovrà seguire un programma di vaccinazioni specifiche e fare più attenzione alle infezioni.

Il dolore alla milza può essere causato dallo stress? Direttamente, no. Lo stress non causa un dolore fisico alla milza. Indirettamente, però, uno stress cronico può indebolire il sistema immunitario, rendendo l'organismo più suscettibile a infezioni che, a loro volta, possono causare l'ingrossamento e il dolore alla milza.

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(535 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo