BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
2 Minuti
| 18/11/2021 |
Team BENU
Lifestyle

Plogging: cos'è, benefici e come praticarlo

Plogging: cos'è, benefici e come praticarlo
Condividi articolo
PLOGGING...sai di cosa si tratta?

Partiamo dal suo significato: il termine plogging deriva dalla fusione dell’inglese jogging con la parola svedese plocka upp che significa raccogliere. La nascita di questa disciplina, che coniuga la corsa con la raccolta di rifiuti, è riconducibile al podista svedese Erik Alhström, il quale nel 2017 diffuse a Stoccolma l'iniziativa di raccogliere rifiuti durante le corse in strada. Si tratta della prima forma di allenamento altruista, non proiettato esclusivamente al proprio benessere fisico, ma anche alla salvaguardia dell’ambiente circostante.

I benefici del plogging

Questa disciplina prevede un tipo di allenamento a intervalli che combina la corsa o la camminata veloce con affondi e squat per la raccolta dei rifiuti. Oltre ad aumentare la resistenza, questo tipo di allenamento è l’ideale per chi si sta avvicinando alla corsa e sente l’esigenza di intervallarla ad esercizi mirati.

La pratica del plogging porta grandi benefici anche per la mente. Compiere un’azione positiva per la collettività fa aumentare il senso di fiducia in sé stessi, riducendo lo stress e i pensieri autocritici. Le tue azioni ispireranno gli altri a fare lo stesso e potrebbe essere anche un modo per conoscere altre persone arricchendo la propria vita relazionale.

Come e dove praticarlo: consigli per iniziare

Questo sport è accessibile a tutti, chiunque può diventare un plogger praticandolo nelle città, nei parchi, nelle spiagge o in montagna.

Si possono organizzare uscite con l’obiettivo di raccogliere, in modo mirato, tipi selezionati di rifiuti. Ad esempio, un giorno può essere dedicato alla plastica (bottiglie, tappi, sacchetti) mentre un altro può avere come obiettivo la raccolta di carta e mozziconi di sigaretta. In questo modo si potrà allenare anche l’attenzione selettiva, ovvero la capacità di prestare attenzione ad un solo stimolo presente nel proprio ambiente.

Oltre all’abbigliamento sportivo e una borsa per riporre i rifiuti, è necessario prendere delle fondamentali misure di sicurezza: indossare sempre guanti protettivi, portare un igienizzante per le mani a base alcolica, utilizzare una pinza telescopica ed evitare di raccogliere siringhe o altri oggetti taglienti e pericolosi.

Se la salute fisica, ambientale e mentale è una tua priorità, allora non potrai più rinunciare a questo sport!

autore-blog.png

Team BENU

(227 articoli)
Il team BENU è un gruppo di professionisti eterogeneo che ha esperienza e competenza nella realizzazione di contenuti relativi al settore.
Condividi articolo