📦 Fino al 30/11, scegli il ritiro in un InPost Point e la spedizione è gratuita! Scopri di più

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
Logo BENU Farma
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 14/02/2022 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Sistema immunitario e salute: il ruolo chiave delle vitamine C e D nella prevenzione

Sistema immunitario e salute: il ruolo chiave delle vitamine C e D nella prevenzione
Condividi articolo

Con l’arrivo dell’inverno e la maggiore permanenza in ambienti chiusi, il nostro organismo entra in una fase di maggiore vulnerabilità. Stanchezza, affaticamento e abbassamento delle difese immunitarie sono spesso i primi segnali di uno squilibrio che richiede attenzione. Mantenere integro il sistema immunitario serve a difendersi da virus, batteri o agenti patogeni, quindi a contrastare i malesseri di stagione, come il mal di gola o le infezioni delle vie respiratorie.

Come funziona il sistema immunitario naturale

Il sistema immunitario è un complesso e perfetto meccanismo di difesa. Le barriere fisiche naturali, come la pelle, le ciglia peresenti nella cavità nasali, la saliva e l’acido gastrico, rappresentano la prima linea di protezione contro l’ingresso dei patogeni. Successivamente, le cellule immunitarie - soprattutto i globuli bianchi e i linfociti prodotti dal midollo osseo - neutralizzano le minacce e mantengono l’equilibrio dell’organismo. Fattori come stress, invecchiamento, cattive abitudini alimentari e scarsa attività fisica possono però indebolire le difese naturali. Per questo è essenziale prendersene cura ogni giorno, in particolare nei mesi freddi.

Stile di vita e alimentazione: le basi per difese forti

Un sistema immunitario forte nasce da uno stile di vita equilibrato:

  • **Alimentazione sana e variata, ricca di frutta e verdura fresche
  • Riposo adeguato e gestione dello stress
  • Attività fisica regolare**

Consumare alimenti di stagione significa anche beneficiare di un apporto maggiore di vitamine, minerali e antiossidanti, sostanze fondamentali per il buon funzionamento del sistema immunitario e la protezione delle cellule

A volte, però, la sola alimentazione non basta a coprire il fabbisogno giornaliero: in questi casi può essere utile ricorrere a una integrazione mirata, previa consulenza medica o farmacologica.

Le vitamine più utili per rafforzare il sistema immunitario

Vitamina D: sole e difese naturali Aumentano energia e buonumore dopo una passeggiata al sole? Non è un caso: la luce solare stimola la produzione cutanea di vitamina D, un pro-ormone liposolubile essenziale per la salute. La vitamina D regola l’assorbimento di calcio e fosforo e favorisce la corretta mineralizzazione delle ossa, ma svolge anche un ruolo chiave nel supportare il sistema immunitario. Nei mesi freddi, quando l’esposizione alla luce è ridotta, è consigliabile monitorarne i livelli e compensarli attraverso l’alimentazione o integratori specifici. Secondo gli studiosi, questa vitamina aiuta il corpo a difendersi meglio da virus e batteri, stimolando la produzione di peptidi antimicrobici, piccole molecole che agiscono come scudi contro le infezioni. La vitamina D, inoltre, regola l’attività delle principali cellule immunitarie, come linfociti e cellule dendritiche, mantenendo l’equilibrio tra una risposta efficace e l’eccesso di infiammazione. Quando i suoi livelli sono bassi, il corpo diventa più vulnerabile a raffreddori, influenze e malattie autoimmuni. In sintesi, mantenere un livello adeguato di vitamina D, attraverso esposizione al sole, dieta o integrazione controllata, non aiuta solo le ossa ma anche le difese naturali, rendendo l’organismo più equilibrato e resistente alle infezioni.

Vitamina C: antiossidante e protettrice La vitamina C (acido ascorbico) è una delle sostanze più note e apprezzate per rinforzare le difese. Poiché l’organismo non è in grado di sintetizzarla, deve essere introdotta tramite la dieta. Questa vitamina sostiene la normale funzione del sistema immunitario, contribuisce a ridurre la stanchezza e l’affaticamento, favorisce l’assorbimento del ferro e stimola la produzione di collagene, indispensabile per tessuti e vasi sanguigni sani. Alimenti ricchi di vitamina C sono agrumi, kiwi, peperoni e verdure a foglia verde.

Vademecum per un inverno in salute

  • Mantieni uno stile di vita attivo: l’attività fisica regolare riduce lo stress e rafforza le difese.
  • Segui una dieta equilibrata, con frutta e verdura di stagione.
  • Dedica attenzione al riposo notturno, indispensabile per il recupero immunitario.
  • Trascorri più tempo alla luce naturale del sole per stimolare la produzione di vitamina D.

In conclusione, un sistema immunitario forte è il migliore alleato per affrontare i mesi freddi con energia e serenità. Un’alimentazione equilibrata, l’attività fisica costante e l’attenzione a vitamine specifiche come la C e la D costituiscono un supporto per preservare salute e benessere tutto l’anno.

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(556 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo