BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
2 Minuti
| 22/01/2024 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Pillole di scienza: socializzare fa bene anche alla salute!

Pillole di scienza: socializzare fa bene anche alla salute!
Condividi articolo

Una buona rete sociale allunga la vita

Avere una rete sociale di amicizie ed essere parte attiva del tessuto sociale rappresenta una parte importante di ciascuno di noi, ma oggi la scienza ci dice qualcosa di più: allunga la vita.

Il nesso tra salute e rete sociale è indagato da anni, ma di recente un grosso studio cinese pubblicato sulla rivista Nature Human Behaviour ha portato maggiori evidenze a riguardo. Questa corposa analisi ha valutato un totale di 90 studi effettuati su oltre due milioni di persone ed è emerso come, nella popolazione generale, sia l'isolamento sociale che la solitudine siano significativamente associati ad un aumentato rischio di mortalità per tutte le cause, rispettivamente dal 14 al 32% in più.

L’isolamento sociale si associa, in particolare, ad un aumentato rischio cardio vascolare, una peggiore funzione immunitaria e a disturbi del sonno: sembra infatti che l’isolamento sociale possa promuovere comportamenti poco salutari come scorrette abitudini alimentari e inattività fisica, nonché scarsa adesione alle terapie e agli screening di prevenzione.

Oltre a prendersi meno cura di sé, le persone sole tendono anche a ricevere minor assistenza in caso di bisogno e subiscono anche modificazioni dell’assetto ormonale con aumentati livelli di cortisolo tali da determinare effetti sul metabolismo, sull’infiammazione, sulla funzione cardiovascolare e neuronale.

Ma cosa si intende per isolamento sociale?

Gli autori hanno precisato che per isolamento sociale si intende la riduzione dei propri contatti; per solitudine, invece, si intende una sensazione emotiva che porta all’angoscia di sentirsi socialmente isolati anche quando si è in compagnia.

Non avere amici, legami significativi, non avere una rete sociale, si scontra con la natura “sociale” dell’uomo che dovrebbe, invece, costruire relazioni fondamentali per una vita sana e appagante. In era Covid, del resto, abbiamo sperimentato l’entità dei danni che l’isolamento può comportare, anche tra i giovanissimi.

Nella cura delle persone e delle fasce più fragili come gli anziani, andrebbe quindi prestata maggior attenzione all'isolamento sociale e alla solitudine al fine di migliorare il benessere, la qualità della vita e ridurre il rischio di mortalità.

Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, non possono in nessun caso sostituire una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un medicinale o di un integratore è necessario consultare il medico o il farmacista.

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(442 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo