📣 Dal 30/6 al 4/7, chiamate sospese nelle h. 15-18 per attività straordinarie del servizio clienti

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
4 Minuti
| 20/06/2025 |
Team BENU
Salute e Benessere

Estate e micosi cutanee: dalla tinea pedis all'onicomicosi

Estate e micosi cutanee: dalla tinea pedis all'onicomicosi
Condividi articolo

Micosi

L’estate è una stagione a rischio per le micosi cutanee che nella maggior parte dei casi si tratta di patologie non complicate ma possono comunque creare problemi soprattutto per la comparsa di antiestetiche macchie sulla pelle e sulle unghie. Vediamo allora quali sono le cause e le principali manifestazioni di questa problematica e come prevenirla o affrontarla.

Cause

Le micosi cutanee sono delle infezioni causate da microrganismi appartenenti al regno dei funghi quali dermatofiti, muffe e lieviti (come la candida). La maggior parte di essi sono saprofiti, ossia vivono comunemente sulla nostra pelle senza arrecare nessun disturbo.

Ci sono condizioni che possono favorire lo sviluppo di questi patogeni che inizieranno a crescere esponenzialmente manifestando la loro presenza con macchie antiestetiche, prurito, arrossamenti e desquamazioni. Tra le condizioni favorenti ricordiamo:

Umidità: un tasso più elevato di umidità favorisce la loro replicazione. Questo è il motivo per cui le micosi si diffondono in ambienti come palestre, piscine, spiagge e colpiscono soprattutto il piede, costretto in calzature poco traspiranti. Anche per questo l’estate è la stagione più a rischio: il sudore, soprattutto nelle pieghe cutanee, permette a questi microrganismi di prendere il sopravvento; Malattie e farmaci: patologie come il diabete, condizioni di immunosoppressione (anche dovute all’uso di farmaci immunosoppressori) e l’assunzione di antibiotici possono favorire il loro sviluppo; Stress: come ormai noto, lo stress condiziona negativamente il corretto funzionamento del nostro sistema immunitario; Abitudini: scarsa igiene personale o, al contrario, un eccessivo utilizzo di detergenti aggressivi che danneggiano il film idrolipidico cutaneo o che ne alterano il pH. Anche un’alimentazione poco sana, povera di vitamine e ricca di zuccheri, può favorire la crescita di funghi patogeni.

MICOSI DEL PIEDE

Il piede è la parte del nostro corpo più colpita dalle micosi sia perché è spesso contenuto in scarpe poco traspiranti che lo costringono in un ambiente molto umido, sia perché spesso capita di poggiarlo direttamente su pavimenti che possono essere infestati da funghi come avviene in piscina, negli spogliatoi delle palestre o in spiaggia.

L’estate è una stagione particolarmente a rischio per lo sviluppo di micosi dei piedi sia per chi sceglie il mare, e quindi frequenta spiagge e piscine, sia per chi sceglie la montagna, e spesso si dedica al trekking con l’uso di calzature particolarmente “a rischio” per via del sudore.

Le principali micosi del piede sono:
  • Tinea pedis: detta anche “piede d’atleta”, è una micosi che colpisce soprattutto le zone interdigitali. Si presenta con rossore, desquamazione, prurito e cattivo odore.
  • Onicomicosi: è una micosi che colpisce le unghie. Può manifestarsi in diversi modi: ci può essere scolorimento o ingiallimento e macchie, ispessimento, formazione di striature o distacco dell’unghia in diversi punti. Dalle forme più leggere, caratterizzate solo da un aspetto poco attraente dell’unghia, si può arrivare a forme più severe accompagnate da dolore e infezioni secondarie.
Cure

Le micosi della pelle possono essere trattate con specifici farmaci, detti antimicotici, che bloccano la crescita dei funghi patogeni e la terapia può avvenire sia per via topica che sistemica. Esistono preparazioni antimicotiche ad uso esterno (formulazioni in crema, polvere, smalti medicamentosi) e, nei casi più severi, anche la terapia sistemica prescritta dal medico E' sempre raccomandato proseguire la terapia anche dopo la remissione sintomatologica.

I farmaci per uso topico si presentano sotto forma di creme, polveri, emulsioni o smalti medicati (specifici per l’onicomicosi) e possono essere consigliati anche dal farmacista. Solitamente si tratta di terapie abbastanza lunghe che vanno continuate anche dopo che le manifestazioni cutanee sono scomparse, altrimenti c’è rischio di recidiva. Nel caso specifico dell’onicomicosi possono occorrere diversi mesi di terapia per risolverla: è necessario attendere che la parte infetta dell’unghia sia completamente sostituita dalla nuova ricrescita, che avviene lentamente. Infine, la terapia topica può non bastare se sono interessate più di due unghie e se l’infezione è molto profonda.

CONSIGLI PRATICI

Igiene personale

È importante utilizzare detergenti che abbiano un pH adatto alla pelle (generalmente più tendente all’acido) e che rispettino il film idrolipidico cutaneo. Se frequenti luoghi a rischio, scegli doccia schiuma specifici che contengono antimicotici. Un prodotto naturale molto efficace che puoi aggiungere al tuo abituale detergente è il tea tree oil. E' buona norma non camminare mai scalzi in piscina e in ambienti pubblici caldo-umidi. Infine, ricorda di asciugarti bene, soprattutto nelle zone interdigitali.

Scarpe e calzini

Prediligi l’uso di scarpe traspiranti e di calze in cotone e lana che assorbono l’umidità e che possono essere lavate e temperature elevate. Ricordati di cambiare subito i calzini se dovessero bagnarsi. Inoltre, puoi cospargere il piede e l’interno delle scarpe con apposite polveri assorbenti e antimicrobiche.

Unghie

Fai in modo che siano sempre tagliate e levigate per evitare traumatismi della pelle che possono favorire l’attecchimento dei microrganismi. Inoltre, si raccomanda di lavare spesso mani e piedi evitando l’utilizzo di asciugamani o forbici per le unghie altrui, disinfettare gli strumenti per la manicure o la pedicure dopo ogni utilizzo e lavare gli asciugamani a 60°.

autore-blog.png

Team BENU

(231 articoli)
Il team BENU è un gruppo di professionisti eterogeneo che ha esperienza e competenza nella realizzazione di contenuti relativi al settore.
Condividi articolo