Cambio di stagione e stanchezza: consigli pratici per

LinkIl passaggio da una stagione all'altra, che sia l'arrivo dell'autunno o l'esplosione della primavera, porta con sé un'atmosfera di rinnovamento ma anche una serie di cambiamenti per il nostro organismo. Stanchezza, sbalzi d'umore, difficoltà di concentrazione e una generale sensazione di spossatezza sono sintomi molto comuni. Questo fenomeno, noto come "mal di stagione", è correlato a diversi fattori: i cambiamenti dei livelli di luce e di temperatura influenzano il nostro ritmo circadiano e la produzione endocrina di ormoni come la melatonina e la serotonina con coneguenti alterazioni del ritmo sonno-veglia e dell'umore.
Come affrontare il cambio di stagione e i sintomi correlati quali stanchezza e irritabilità?
- L'Alimentazione: il carburante per combattere la stanchezza
La stanchezza da cambio di stagione si combatte prima di tutto a tavola. Il nostro corpo ha bisogno dei nutrienti giusti per adattarsi ai nuovi ritmi e alle diverse condizioni climatiche. Fai il pieno di colori nel piatto con frutta e verdura di stagione, alimenti come agrumi, kiwi, melograno, zucca, cavoli e spinaci sono miniere di vitamine (in particolare la C), minerali (come magnesio e potassio) e antiossidanti. Questi nutrienti rafforzano il sistema immunitario e forniscono l'energia necessaria per superare la spossatezza. Non sottovalutare un adeguato introito di proteine, costituenti essenziali dei muscoli, ma non solo, essenziali per il corretto funzionamento del sistema immunitario e per le funzioni cerebrali. E' utile anche l'idratazione, bere almeno 1.5-2 litri di acqua al giorno è fondamentale per il corretto funzionamento cellulare e per combattere la ritenzione idrica e la fatica.
- Attività fisica: 30 Minuti per ritrovare il sorriso
Anche se con l'arrivo dei primi freddi e delle giornate piovose la tentazione è quella di rintanarsi sul divano, dedicare almeno 30 minuti al giorno all'attività fisica è un toccasana. Scegli un'attività che ti piace, preferibilmente all'aperto. Una camminata a passo svelto, una corsa leggera nel parco o un giro in bicicletta non solo riattivano la circolazione e il metabolismo, ma stimolano la produzione di endorfine, i nostri "ormoni della felicità". Inoltre, l'esposizione alla luce solare favorisce la sintesi della vitamina D, cruciale per il buonumore e la salute delle ossa.
- Sonno e Relax
Un riposo di qualità è il pilastro per affrontare qualsiasi sfida. Durante il cambio di stagione, il nostro orologio biologico può essere scombussolato. Cerca di mantenere una routine del sonno regolare, andando a letto e svegliandoti sempre alla stessa ora, anche nel weekend. Crea un ambiente rilassante, buio e silenzioso, ed evita l'uso di schermi luminosi prima di coricarti. Lo stress è un grande consumatore di energie. Pratiche tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga, la respirazione profonda o la mindfulness. Bastano anche solo 10 minuti al giorno per abbassare i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress) e ritrovare la calma interiore.
- Cura di sé
Il nostro corpo reagisce anche esternamente ai cambiamenti climatici. Alcune malattie della pelle, ad esempio, peggiorano proprio col freddo. La cura della pelle durante il cambio di stagione è essenziale per proteggerla da secchezza e irritazioni. Utilizza creme idratanti più ricche per viso e corpo e non dimenticare un buon detergente delicato. Parallelamente, adotta la tecnica del "vestire a strati". Le temperature possono variare notevolmente durante la giornata, e vestirsi a "cipolla" ti permette di adattarti facilmente, evitando colpi di freddo o sudate eccessive che possono indebolire le difese immunitarie.
- Integrazione mirata
A supporto di un approccio olistico, è possibile ricorrere a integratori naturali che aiutano a sostenere l'organismo durante i cambi di stagione e in caso di alimentazione non è equilibrata. Tra le sostanze indicate ci sono sicuramente le** vitamine del complesso B (B1, B2, B6, B12, Niacina) che supportano il metabolismo energetico, fornendo energia e un'azione tonica, il magnesio, estratti di Rhodiola rosea, Astragalo o Eleuterococco (ginseng siberiano**) e carnitina.
Quando Consultare un Medico
Se i sintomi di stanchezza, astenia o disturbi del sonno sono particolarmente intensi e persistenti, non esitare a contattare un medico per un controllo. Potrebbe essere utile controllare i livelli di ferro, vitamina D o il funzionamento della tiroide per escludere eventuali carenze o problematiche specifiche.
In conclusione, il cambio di stagione è un invito a rallentare e ad ascoltare i bisogni del nostro corpo. Prenditi cura di te con un approccio integrato che unisce alimentazione sana, movimento, riposo adeguato e piccole attenzioni quotidiane.
