🎁 Acquista un prodotto e ricevi un buono Carta EXTRA da 15€! Clicca qui e scopri le condizioni.

50
ore
:
18
min
:
47
sec

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 CONSEGNA RAPIDA a casa

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
Logo BENU Farma
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
4 Minuti
| 29/10/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Citicolina: cos'è e a cosa serve negli integratori

Citicolina: cos'è e a cosa serve negli integratori
Condividi articolo

La citicolina aiuta memoria e concentrazione. Scopri come agisce, quando assumerla e i benefici cognitivi supportati da studi scientifici.

La Citicolina, conosciuta anche come CDP‑colina, è un composto naturale prodotto in piccole quantità dal nostro organismo. Svolge un ruolo fondamentale nella sintesi della fosfatidilcolina, uno dei principali costituenti delle membrane neuronali. Il suo impatto risulta particolarmente interessante quando si parla di salute cerebrale: numerosi studi hanno esplorato i benefici della Citicolina sulle funzioni cognitive, tra cui la memoria, la concentrazione e i processi di recupero dopo lesioni neurologiche. Negli ultimi anni la Citicolina ha attirato l’attenzione di medici e ricercatori anche per un potenziale effetto antinfiammatorio, utile in condizioni come ictus ischemico, trauma cranico, glaucoma e compromissione della memoria legata all’età.

Che cos’è la Citicolina e come funziona

A livello biochimico, la Citicolina è un intermedio essenziale nella produzione di fosfatidilcolina, una sostanza chiave per la formazione e la riparazione delle membrane cellulari, soprattutto quelle dei neuroni. Quando viene assunta come integratore, la Citicolina viene scissa in colina e citidina. Entrambe attraversano la barriera ematoencefalica e vengono riutilizzate dal cervello per ricostruire le membrane neuronali e favorire la sintesi dei neurotrasmettitori, in particolare dell’acetilcolina, che regola memoria, apprendimento e concentrazione. In termini pratici, questa azione contribuisce al mantenimento dell’integrità delle cellule nervose e al miglioramento della comunicazione neuronale. È una forma di “nutrimento cerebrale” che sostiene il cervello sia nel normale invecchiamento sia durante situazioni di stress o di recupero.

Benefici cognitivi e neuroprotettivi della citicolina

Numerosi studi clinici hanno messo in evidenza che la citicolina può aiutare a migliorare:

  • la memoria a breve termine,
  • la chiarezza mentale,
  • la rapidità di elaborazione delle informazioni,
  • la resistenza mentale durante periodi di affaticamento o stress.

Non si tratta di una “sostanza miracolosa”, ma di un supporto reale alla fisiologica attività delle cellule cerebrali. Un altro aspetto centrale riguarda la neuroprotezione: la citicolina può contribuire a limitare i danni neuronali in seguito a eventi ischemici o traumi cranici, favorendo la riparazione delle fibre nervose. Anche in campo oftalmologico si sta studiando il suo impiego nel glaucoma, dove la salvaguardia dei neuroni visivi è cruciale per mantenere la funzione oculare.

Effetti sull’umore e sull’energia mentale

Oltre al suo ruolo strutturale nel cervello, la citicolina influenza anche l’equilibrio di alcuni neurotrasmettitori dopaminergici, legati alla motivazione, alla vitalità e al tono dell’umore. Molti utilizzatori riferiscono una sensazione di maggiore lucidità, miglior concentrazione e energia mentale più stabile, paragonabile a quella che segue un buon riposo o una pausa rigenerante. Per questo motivo è spesso consigliata anche a chi studia, lavora intensamente o attraversa periodi di forte pressione cognitiva.

Fonti e integrazione di citicolina

La CDP‑colina è naturalmente prodotta dall’organismo, ma in quantità ridotte. Per ottenere livelli efficaci dal punto di vista fisiologico è necessaria la supplementazione tramite integratori, disponibili in compresse, capsule o soluzioni orali. Queste formulazioni vengono assorbite rapidamente e riescono a raggiungere il cervello garantendo un’elevata biodisponibilità. Per legge, gli integratori di Citicolina conformi alle normative europee possono indicare in etichetta che contribuiscono alla normale funzione cognitiva, offrendo un sostegno concreto alla salute cerebrale.

Sicurezza, tollerabilità e interazioni

Uno dei punti di forza più noti della citicolina è la sua tollerabilità. Le ricerche cliniche ne attestano la sicurezza anche in caso di utilizzo prolungato. Gli effetti collaterali, seppur rari e di intensità lieve, possono comprendere:

  • mal di testa,
  • disturbi gastrointestinali,
  • insonnia o agitazione in soggetti sensibili, soprattutto se assunta in orari serali.

Secondo l’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare), la Citicolina non presenta rischi significativi alle dosi comunemente impiegate. E' da segnalare che agisce sinergicamente in associazione con la levodopa, farmaco usato nel morbo di Parkinson. Chi assume medicinali o presenta condizioni neurologiche specifiche dovrebbe sempre consultare il proprio medico prima di iniziare la supplementazione.

La Citicolina si distingue come uno dei composti più promettenti per sostenere la memoria, la concentrazione e la vitalità mentale, combinando un profilo di sicurezza eccellente con un’azione neuroprotettiva documentata.

Domande frequenti (FAQ) sulla citicolina

La Citicolina può causare effetti collaterali?

Di norma è ben tollerata. Solo in rari casi possono comparire disturbi lievi come mal di testa, problemi gastrointestinali o difficoltà nel sonno. Consultare sempre il medico prima di iniziare l’integrazione, in particolare in presenza di patologie o terapie in corso.

Si può assumere insieme ad altri integratori o farmaci?

Sì, ma con attenzione. La citicolina può potenziare l’effetto di farmaci come la levodopa. È indispensabile informare il medico su tutti i prodotti assunti per escludere qualsiasi interazione indesiderata.

Può essere utilizzata a qualsiasi età?

La Citicolina è sicura per gli adulti, ma nei bambini e nelle donne in gravidanza o durante l’allattamento va usata solo sotto stretta supervisione medica.

Quando si notano i primi benefici?

I tempi variano, ma molti utilizzatori riferiscono un miglioramento della concentrazione e della chiarezza mentale dopo alcune settimane di utilizzo regolare.

Quando è meglio assumere la citicolina?

È consigliabile assumerla al mattino o nelle prime ore del giorno, poiché può favorire energia mentale e prontezza cognitiva. Evitare l’assunzione serale per ridurre il rischio di insonnia.

Fonti

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36544369/ ‘Citicoline’ and support of the memory function: Evaluation of a health claim pursuant to Article 13(5) of Regulation (EC) No 1924/2006 | EFSA https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3933742/

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(539 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo