Dolori articolari: come combatterli?
I dolori articolari sono un fastidioso problema con il quale, prima o poi, dobbiamo confrontarci. Tra le cause, oltre a una fisiologica usura delle articolazioni dovuta all'età, ci possono essere alcune patologie specifiche, un'impropria attività sportiva o l'assunzione di posture scorrette.
Spesso questi dolori inibiscono alcuni movimenti e rendono complicate anche le più semplici attività quotidiane. Fortunatamente con una serie di accorgimenti, oltre a quelli basici come riparare collo e mani nei mesi più freddi e prestare attenzione alla postura, si può introdurre un'efficace prevenzione.
Esistono tre differenti tipologie di articolazione:
- Fisse, dette anche sinartrosi, si caratterizzano per la continuità dei segmenti ossei che le compongono, deputate a conferire stabilità. Ne sono un esempio bacino e cranio.
- Semimobili, definite anfiartrosi, possono compiere solo movimenti limitati come, ad esempio, le articolazioni che compongono la colonna vertebrale.
- Mobili, chiamate diartrosi, sono quelle che consentono il movimento e sono costituite da complessi meccanismi fisiologici, come quelli di spalla o ginocchio.
Attività fisica ed esercizi mirati
A tutti noi piacerebbe avere una flessibilità tale da consentirci di fare tutti i movimenti in maniera fluida, la buona notizia è che questa prerogativa può appartenere ad ognuno di noi, a prescindere dalla disciplina sportiva praticata e dall'intensità della stessa.
Oltre al consiglio di svolgere attività fisica con regolarità, che vale in tutte le fasce di età, una delle prime armi per combattere rigidità muscolare e articolare è quella di svolgere con costanza esercizi di allungamento muscolare, stretching e yoga sono un grande strumento per migliorare la flessibilità e la mobilità delle articolazioni.
Gli esercizi di stretching o yoga, si possono svolgere anche separatamente da altre attività sportive, ritagliandosi anche solo una mezz'ora al giorno in cui dedicarsi esclusivamente a questi e ad esercizi per ritrovare la postura corretta.
Peso e condroprotettori
Una situazione di sovrappeso grava in maniera significativa sulle articolazioni, principalmente quelle degli arti inferiori, e ne accelera l'usura, accentuando quindi dolori alle gambe e rigidità. Per questo, è ancora più importante seguire un regime alimentare bilanciato che consenta al nostro corpo di evitare rischi durante lo sport o le normali attività quotidiane.
Una dieta attenta può contribuire al benessere articolare, infatti è alla base, ma esistono tuttavia cibi e categorie di alimenti che ci aiutano a ridurre le infiammazioni, a rinforzare le ossa ed a mantenere la corretta funzionalità articolare. Su tutti troviamo gli alimenti ricchi di Vitamina C, questo perché in caso di carenza il corpo umano non produrrebbe adeguate quantità di collagene, che rinforza muscoli, ossa e tessuti articolari. Esiste una categoria di sostanze definite condroprotettori, sono sostanze che possiedono la capacità di:
- Stimolare la produzione di nuova matrice cartilaginea
- Inibire la rottura della rallentare la degradazione della cartilagine esistente
- Normalizzare il liquido sinoviale
- Ridurre l'infiammazione articolare
Il loro obiettivo principale è rallentare la progressione dell'osteoartrite e alleviare sintomi come dolore e rigidità. I principali tipi di condroprotettori sono l'acido ialuronico, la glucosamina, la condroitina e il collagene. La Glucosamina, in particolare, è molto importante perché è un precursore dei componenti della cartilagine ed è un componente dell'acido ialuronico, anch'esso presente nella cartilagine articolare e nel liquido sinoviale che lubrifica le articolazioni. Anche la curcuma viene largamente utilizzata per il suo effetto antinfiammatorio naturale, talvolta associata alla Boswellia, un fitoterapico anch'esso utile alla funzionalità articolare. Non bisogna poi dimenticare il fondamentale ruolo dell'idratazione corporea, per questo è bene ricordarsi di bere acqua a sufficienza, soprattutto se si pratica attività sportiva.

I nostri farmacisti consigliano: Aquilea collagene
AQUILEA - Collagene è un integratore alimentare a base di collagene, acido ialuronico e vitamina C, la quale contribuisce alla normale formazione del collagene, per la fisiologica funzione delle cartilagini, delle ossa e della pelle.
