BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 16/11/2022 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Ipercolesterolemia e salute cardiovascolare: aiutiamoci con la prevenzione

Ipercolesterolemia e salute cardiovascolare: aiutiamoci con la prevenzione
Condividi articolo

L’ipercolesterolemia, che i più riconoscono come “colesterolo alto”, è una delle problematiche più diffuse in Italia, arrivando a una prevalenza del 39% nella popolazione anziana. Spesso rimane silente, ecco perché è fondamentale sottoporsi a controlli periodici: anche un semplice prelievo di sangue può aiutarci a mantenere sotto controllo i valori del colesterolo.

Le cause che ne portano l’insorgenza sono diverse, ma è scientificamente provato che le principali sono alcune cattive abitudini sempre più radicate nella società specialmente un'alimentazione ricca di grassi saturi, aggravate in soggetti affetti da obesità e scarsamente propensi a praticare attività fisica. Non solo cause esterne, ma anche l’ereditarietà gioca un ruolo fondamentale nell’insorgenza di questa problematica.

Purtroppo l’ipercolesterolemia è causa e concausa di molte patologie cardiovascolari: l’accumulo oltre i valori di norma di colesterolo nel sangue può infatti portare alla formazione di cosiddette placche lipidiche che sono a loro volta causa di infarto del miocardio, ischemie e arteriosclerosi.

LO SAPEVI CHE…

Esistono due differenti tipi di colesterolo; quello cosiddetto “cattivo” e quello cosiddetto “buono”. Il primo indica in gergo comune il colesterolo trasportato da lipoproteine a bassa densità LDL, responsabile degli accumuli nei vasi sanguigni, mentre il secondo è quello trasportato da lipoproteine ad alta densità HDL, che aiuta a veicolare il primo al fegato dove viene smaltito.

L’IMPORTANZA DELLO STILE DI VITA

La salute cardiovascolare, come abbiamo visto, è messa a repentaglio da vari fattori, alcuni non dipendenti da noi, per questo è importante intervenire laddove possibile con la prevenzione.

La prevenzione nel campo del benessere del nostro cuore e dei nostri vasi sanguigni parte, senz’ombra di dubbio, da uno stile di vita corretto e una sana alimentazione, a seconda delle esigenze di ogni singolo soggetto.

Nella nostra quotidianità è bene non assumere in quantità eccessive alimenti ricchi di grassi e zuccheri, attenzione anche a non eccedere con latticini e uova. Assumere con regolarità cibi ricchi di fibre solubili, come cereali integrali, legumi e ovviamente verdure di stagione, è di grande aiuto per mantenere equilibrati i livelli di colesterolo nel sangue. Utilissimi poi per aiutarci nella prevenzione, gli Omega 3 contenuti, ad esempio, nel pesce, e latte scremato.

Un altro valido alleato contro i rischi cardiovascolari è lo sport, principalmente le attività aerobiche, che aiutano a regolare i livelli di colesterolo, abbassando quello “cattivo” ed alzando quello “buono”. Non importa strafare, la cosa importante è essere costanti, oltre a praticare discipline più complesse come danza e nuoto, anche una mezz’ora al giorno di marcia o jogging è già sufficiente per supportare il metabolismo nel suo funzionamento.

Vitale per ridurre i rischi, è evitare il fumo, soprattutto se si soffre di ipercolesterolemia e/o ipertensione, in quanto la combinazione di questi fattori aumenta esponenzialmente la possibilità di patologie quali ictus e infarto.

QUANDO L’ALIMENTAZIONE NON BASTA

Una dieta equilibrata è alla base della prevenzione per tante problematiche, ma quando non basta, per problemi metabolici, perché alcune sostanze non possono essere sintetizzate dal corpo umano, o semplicemente perché si vuole integrare con principi attivi specifici, ecco che ci vengono in aiuto sostanze presenti in natura, che possono essere assunte per ovviare a questi problemi; vediamo come sfruttarle.

Oltre ai già citati Omega 3, importantissimi per la salvaguardia dei vasi sanguigni, troviamo le monacoline; in particolare la monacolina K sostanze ottenute dalla fermentazione del riso rosso, che giocano un ruolo importante nel controllo del colesterolo e nella protezione da patologie degenerative. Ci aiutano quindi ad abbassare i livelli di colesterolo dannoso nel sangue, e proteggono da arteriosclerosi.

Altro importante nutriente è l’acido folico, una vitamina che l’organismo umano non è in grado di produrre, ma che è importante per la salute di globuli rossi e protezione dall’ictus. Sempre tra i folati si trova il resveratrolo, che vanta proprietà antiossidanti capaci di preservare le cellule.

Importante è anche il Coenzima Q10, che favorisce la produzione di ATP in presenza di ossigeno, risultando utile come anti-aging, grazie alla sua azione che supporta il contrasto all’ipertensione e all’invecchiamento cellulare.

In caso di ipercolesterolemia, è comunque necessario sottoporsi ad adeguati controlli, e seguire le indicazioni terapeutiche fornite dal medico.

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(442 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo