🚚 Consegna gratuita da 19,90€ di spesa! Affrettati: hai tempo fino al 17/08.

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 19,90€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 19,90€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

☎️ Supporto Telefonico 9-15

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà

Perchè è importante informarsi sull'obesità

L'obesità rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi del nostro tempo, eppure viene ancora troppo spesso sottovalutata, fraintesa, avvolta da falsi miti e ridotta a un semplice problema estetico. In realtà, è una condizione medica complessa e seria, che si sviluppa in modo silenzioso e può compromettere quasi ogni sistema del corpo, anche prima che compaiano sintomi evidenti.

Anche se il grasso corporeo è spesso visto in modo negativo, è importante adottare una prospettiva più equilibrata: le cellule adipose svolgono ruoli fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo e si distinguono in due principali tipologie di tessuto adiposo:

Grasso buono o "adiposo bruno"
Presente soprattutto nei neonati e nei bambini, e in quantità minori negli adulti, si trova principalmente nel collo, nelle spalle e lungo la colonna vertebrale. Non ha come funzione principale l’immagazzinamento di energia, ma al contrario brucia attivamente calorie e produce calore.
Grasso bianco o "adiposo bianco"
Rappresenta la principale riserva energetica dell’organismo per i momenti di bisogno. I depositi si trovano sotto la pelle (grasso sottocutaneo) e, in modo particolarmente rilevante, attorno agli organi interni (grasso viscerale), nell’addome, nei fianchi, nelle cosce e nei glutei. Le cellule di grasso bianco (adipociti) – soprattutto quelle situate in profondità nell’addome – non sono semplici riserve: rilasciano attivamente ormoni e segnali infiammatori che possono alterare il metabolismo, la glicemia, la pressione sanguigna e la funzionalità degli organi. Per questo motivo, sono associate a malattie secondarie che possono insorgere in presenza di un eccesso di grasso corporeo.

Di conseguenza, l’obesità non riguarda solo un eccesso di grasso, ma anche la presenza di grasso “sbagliato” nei posti sbagliati, il che può comportare rischi per la salute anche in persone con un peso corporeo apparentemente normale, a causa di elevate quantità di grasso viscerale. Questo fenomeno è noto come fenotipo “magro fuori, grasso dentro”.

Cos'è esattamente l'obesità

L’obesità è definita come un accumulo eccessivo e non salutare di grasso corporeo che compromette la salute e riduce l’aspettativa di vita. I medici la diagnosticano più frequentemente utilizzando l’Indice di Massa Corporea (IMC), un calcolo basato su altezza e peso:

L’obesità come emergenza sanitaria pubblica in crescita

Il sovrappeso e le sue conseguenze rappresentano in larga parte un problema dell’era moderna, causato da uno stile di vita sedentario e dalle abitudini tipiche della società contemporanea. In Italia, il numero di persone obese è raddoppiato negli ultimi trent’anni, raggiungendo livelli preoccupanti:

Se non adeguatamente gestita, l’obesità può avere gravi conseguenze sulla salute. I dati parlano chiaro: ogni aumento di 5 punti dell’IMC comporta un incremento del rischio di mortalità di circa il 30%, sia negli uomini che nelle donne. Questo può ridurre l’aspettativa di vita di 2–4 anni, e fino a 10 anni nei soggetti che fumano.

La tendenza all’aumento del sovrappeso e delle patologie correlate non colpisce solo l’individuo, ma anche la società nel suo complesso: nel 2020, i costi sanitari diretti legati all’obesità in Italia ammontavano a circa 7,9 miliardi di euro, a cui si aggiungono 5,45 miliardi di euro di perdite di produttività. In totale, si tratta di 289 euro per cittadino all’anno tra spese sanitarie e mancata produzione economica.

Sebbene la prevenzione sia fondamentale, anche la gestione attiva del peso nelle persone obese o in sovrappeso può fare una grande differenza: perdere anche solo il 5–10% del proprio peso corporeo in modo duraturo può dimezzare il rischio di diabete, migliorare la pressione arteriosa, aumentare la qualità della vita e prolungare la vita di diversi anni.

Le conseguenze da non sottovalutare: le patologie secondarie

L’obesità non è solo un numero sulla bilancia. È una malattia complessa e multifattoriale con conseguenze estese, in quanto può causare numerose patologie secondarie e complicazioni:

  • Diabete di tipo 2: l’80% dei casi è legato all’eccesso di peso. Il tessuto adiposo ostacola l’azione dell’insulina, provocando iperglicemia e complicanze a lungo termine, conseguenza diretta del persistere di un’insulino-resistenza non trattata.

  • Malattie cardiovascolari: l’obesità accelera l’insorgenza di ipertensione, colesterolo alto e ostruzione delle arterie. Il rischio di infarto e ictus raddoppia con un IMC superiore a 30.

  • Tumori: l’obesità aumenta il rischio di almeno 13 tipi di cancro, tra cui quelli al seno, colon, utero, rene e pancreas.

  • Problemi respiratori: il grasso localizzato nell’addome e nel collo può causare apnea notturna, affanno e asma. Tra il 60% e il 90% dei casi è associato a un eccesso di peso significativo.

  • Danni articolari: ogni 5 kg in più aumentano del 36% il rischio di artrosi al ginocchio.

  • Salute mentale: l’obesità raddoppia il rischio di depressione e disturbi d’ansia, spesso aggravati da stigma sociale e isolamento.

Perché l’obesità è così diffusa? (oltre il “mangia meno, muoviti di più”)

La scienza è chiara: l’obesità è causata da uno squilibrio calorico prolungato nel tempo. Tuttavia, molti fattori influenzano l’alimentazione, l’attività fisica e l’accumulo di grasso:

Diete moderne
Diete moderne

Cibi ultra-processati, bevande zuccherate e fast food economici sono ovunque: ricchi di calorie, poveri di nutrienti e progettati per creare dipendenza. Le abitudini alimentari scorrette si radicano spesso nella routine quotidiana e nel contesto familiare.

Inattività fisica
Inattività fisica

La maggior parte degli adulti trascorre oltre 7 ore al giorno seduta. Il tempo davanti agli schermi e gli spostamenti in auto riducono il dispendio calorico.

Genetica
Genetica

Oltre 400 geni sono stati collegati al peso corporeo; influenzano la fame, l’accumulo di grasso e il modo in cui il corpo consuma energia. Alcune persone ingrassano più facilmente, ma l’ambiente e lo stile di vita restano determinanti.

Ormoni
Ormoni

Lo stress, il sonno insufficiente e alcune patologie (come la sindrome dell’ovaio policistico, l’ipotiroidismo o la sindrome di Cushing) alterano gli ormoni che regolano fame, sazietà e metabolismo dei grassi.

Insulino resistenza
Insulino resistenza

E’ una condizione in cui le cellule del corpo diventano meno sensibili all'azione dell'insulina, un ormone che regola i livelli di glucosio nel sangue. È strettamente associata all'obesità e può portare a problemi di salute come il diabete di tipo 2. L'eccesso di tessuto adiposo, soprattutto viscerale, rilascia acidi grassi liberi e citochine infiammatorie che interferiscono con l'azione dell'insulina, contribuendo a un circolo vizioso di aumento di peso e alterazioni metaboliche. L'insulino resistenza e l'obesità sono strettamente interconnesse, e la relazione tra le due condizioni è complessa. In molti casi, l'insulino resistenza può essere sia una causa che una conseguenza dell'obesità, creando un circolo vizioso.

Disturbi del sonno
Disturbi del sonno

Possono causare squilibri ormonali, riducendo la produzione di leptina (l’ormone della sazietà) e aumentando quella di grelina (l’ormone della fame), con conseguente aumento dell’appetito e desiderio di cibi ipercalorici.

Farmaci
Farmaci

Corticosteroidi, antidepressivi e antipsicotici sono solo alcuni dei farmaci che possono favorire l’aumento di peso.

Psicologia
Psicologia

Stress, depressione e traumi possono portare a episodi di alimentazione emotiva, come il “comfort food” o gli spuntini notturni.

Fattori sociali
Fattori sociali

Difficoltà economiche, stress lavorativo, scarsa disponibilità di cibi sani e mancanza di spazi sicuri per fare attività fisica aumentano il rischio di obesità.

Inizia il tuo percorso verso una salute migliore: riprendi il controllo del tuo peso

L’obesità non è un destino inevitabile. Indipendentemente dalla tua storia familiare, dal tuo peso attuale o dal punto da cui parti, esistono strategie efficaci per prevenire e gestire l’obesità. Il successo duraturo non dipende solo dalla forza di volontà: comprendere il proprio corpo, l’ambiente che ci circonda e ricevere il giusto supporto fa davvero la differenza.

Patient counselling
Attraverso il patient counselling, un processo di comunicazione tra il professionista della salute e il paziente, puoi ricevere supporto personalizzato per comprendere meglio questa condizione e adottare strategie efficaci per gestire il peso. Il patient counselling mira a fornire informazioni chiare, supporto emotivo e guida pratica per aiutarti a prendere decisioni informate sulla tua salute. I professionisti della salute possono guidarti nell'implementazione di cambiamenti nello stile di vita, come una dieta equilibrata e l'attività fisica regolare, che sono fondamentali per riprendere il controllo del tuo peso. Con un approccio olistico, che va oltre le semplici diete, puoi proteggere la tua salute e migliorare la qualità della tua vita. L'integrazione di strategie farmacologiche e non farmacologiche, sotto la guida di professionisti della salute, può migliorare significativamente i risultati per le persone che cercano di gestire e controllare il loro peso.

Scopri i passi pratici per gestire il tuo peso cliccando qui e come BENU Farmacia può accompagnarti lungo il percorso: