🚚 Consegna gratuita da 18,90€ di spesa! Affrettati: hai tempo fino al 31/10.

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 18.90€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 18.90€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 CONSEGNA RAPIDA a casa

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
Logo BENU Farma
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
4 Minuti
| 30/10/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Come abbassare la pressione senza farmaci: strategie naturali per stabilizzare i valori arteriosi

Come abbassare la pressione senza farmaci: strategie naturali per stabilizzare i valori arteriosi
Condividi articolo

La pressione arteriosa elevata è un problema comune, spesso silenzioso ma potenzialmente pericoloso per cuore, cervello e reni. Molte persone si rivolgono alla farmacia per controllare e la pressione e, quando alta, ci chiedono come abbassare la pressione subito senza farmaci, specialmente quando si manifestano valori alti occasionali o legati a stress, ansia o abitudini scorrette. Sebbene la terapia farmacologica rimanga indispensabile nei casi di ipertensione cronica, esistono tecniche naturali e comportamenti immediati che possono contribuire a ridurre la pressione in modo sicuro e temporaneo. Abbassare la pressione in maniera naturale e immediata è possibile seguendo gesti semplici: respirare profondamente, rilassare corpo e mente, idratarsi, evitare stimolanti e dedicarsi a un’attività fisica dolce.

Comprendere il problema: cosa significa avere la pressione alta

La pressione arteriosa indica la forza con cui il sangue spinge contro le pareti delle arterie. Si misura in millimetri di mercurio (mmHg) e si compone di due valori:

Sistolica (massima): la pressione durante la contrazione del cuore. Diastolica (minima): la pressione durante il rilassamento tra un battito e l’altro.

Valori di riferimento secondo le Linee Guida Europee (ESC/ESH 2023)

Ottimale Pressione sistolica (mmHg)<120 Pressione diastolica (mmHg)<80

Normale 120–129 /80–84 Normale-alta 130–139 / 85–89 Ipertensione grado 1 (lieve) 140–159 / 90–99 Ipertensione grado 2 (moderata) 160–179 / 100–109 Ipertensione grado 3 (severa) ≥180 / ≥110

Si parla di ipertensione quando i valori superano 140/90 mmHg in modo stabile. Tuttavia, aumenti temporanei possono comparire in seguito a stress emotivo, dolore, affaticamento o consumo eccessivo di sale, caffeina e alcol.

Come abbassare la pressione subito senza farmaci: 7 interventi immediati

Quando la pressione sale in modo episodico e non sono presenti sintomi gravi, è possibile ridurre i valori in modo naturale e sicuro attraverso strategie comportamentali e respiratorie.

1. Respirazione lenta e profonda

Sedersi in posizione comoda, chiudere gli occhi e respirare lentamente: inspirare per 4 secondi, trattenere il respiro per 2 secondi e quindi espirare per 6 secondi. Ripetere per 3-5 minuti. Questa tecnica di respirazione diaframmatica agisce sul sistema nervoso parasimpatico, riducendo la frequenza cardiaca e favorendo un abbassamento pressorio.

2. Rilassare spalle e collo

La tensione muscolare nelle spalle e nel collo è spesso associata a stress e ad aumento del tono simpatico, che innalza la pressione. Massaggiare delicatamente la zona cervicale o applicare un panno tiepido può indurre rilassamento vascolare.

3. Bere un bicchiere d’acqua

La disidratazione, anche lieve, può ridurre il volume plasmatico e stimolare l’aumento pressorio. Bere lentamente un bicchiere d’acqua naturale aiuta a migliorare la circolazione e a stabilizzare il flusso sanguigno.

4. Sospendere temporaneamente caffeina e stimolanti

Caffè, tè nero, bevande energetiche e tabacco possono provocare vasocostrizione e rialzo immediato della pressione. Per chi tende a essere “sensibile” agli stimolanti, sospenderli anche per 24-48 ore permette di osservare già un miglioramento dei valori.

5. Immersione dei piedi in acqua calda

Un rimedio casalingo classico ma efficace: mettere i piedi in una bacinella con acqua calda per 10-15 minuti favorisce la vasodilatazione periferica, riducendo la pressione sistemica e promuovendo la sensazione di calma.

6. Evitare discussioni o attività stressanti

Nel momento in cui si percepisce un incremento pressorio, è utile isolarsi per qualche minuto e praticare un breve rilassamento mentale. Lo stress acuto stimola la secrezione di adrenalina e noradrenalina, sostanze che aumentano la frequenza cardiaca e la pressione.

7. Camminata leggera o esercizio dolce

Se non vi sono sintomi importanti come vertigini o malessere, camminare lentamente per 10-15 minuti aiuta a riossigenare i tessuti e a ridurre la tensione vascolare. L’attività fisica moderata produce endorfine e migliora la funzione endoteliale, contribuendo a un abbassamento naturale dei valori.

###Prevenire l’ipertensione con uno stile di vita equilibrato

Le strategie appena descritte agiscono nell’immediato, ma per mantenere la pressione entro limiti ottimali è indispensabile lavorare sulla prevenzione quotidiana. Alcune abitudini si sono dimostrate particolarmente efficaci:

  • Ridurre drasticamente il consumo di sale: la quantità giornaliera raccomandata è inferiore a 5 grammi (meno di un cucchiaino).
  • Aumentare il consumo di verdure, frutta e legumi, ricchi di potassio e fibra.
  • Limitare grassi saturi, salumi, formaggi stagionati e zuccheri raffinati.
  • Bere almeno 1,5–2 litri di acqua al giorno.
  • Evitare fumo e alcol, principali alleati dell’ipertensione.
  • Dormire almeno 7 ore per notte, poiché la privazione di sonno incide sul controllo pressorio.

Unmonitoraggio periodico della pressione in farmacia o a domicilio consente di verificare l’efficacia delle modifiche adottate e intervenire tempestivamente in caso di alterazioni persistenti. Integratori per la pressione alta

###Un possibile aiuto dalle piante fitoterapiche

Le erbe medicinali hanno diversi principi attivi con proprietà farmacologiche e profilattiche che possono essere utilizzati nel trattamento dell'ipertensione. Tra i rimedi naturali sono largamente utilizzati integratori a base di aglio (Allium sativum), olivo, Cumino nero (Nigella sativa) e biancospino, che possono aiutare a ridurre i valori pressori.

###Quando serve l’intervento medico

Chi sospetta un’ipertensione cronica o nota valori ripetutamente superiori a 140/90 mmHg dovrebbe consultare il proprio medico. Tentare di controllare una pressione elevata costante senza supervisione professionale può essere rischioso. Il medico potrà valutare analisi, eventuale terapia e verificare la presenza di patologie associate.

I farmaci più comunemente usati per l'ipertensione arteriosa sono:

  • Diuretici
  • Inibitori del sistema renina-angiotensina (ACE-inibitori)
  • Calcio-antagonisti
  • Beta-bloccanti
  • Antagonisti del recettore dell'angiotensina II (o sartani)
  • Vasodilatatori ad azione diretta

Le tecniche per abbassare la pressione subito senza farmaci devono dunque essere considerate un supporto complementare, adatto a gestire episodi occasionali o a favorire la stabilità dei valori durante il percorso di cura. Abitudini corrette e controlli regolari restano la miglior prevenzione, mentre l’intervento medico garantisce sicurezza e personalizzazione della terapia. Prendersi cura della pressione significa proteggere cuore, cervello e arterie: un impegno quotidiano che può fare davvero la differenza.

Fonti Piante medicinali nel trattamento dell'ipertensione: una revisione - PMC https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/p/pressione-alta

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(539 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo