💥Ultimo BENU BLACK Weekend: fino al -50%! Scopri i prodotti

51
ore
:
22
min
:
46
sec
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
Logo BENU Farma
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
6 Minuti
| 28/11/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Come gestire la bronchite: cause, sintomi, trattamento e prevenzione

Come gestire la bronchite: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
Condividi articolo

La bronchite è una condizione respiratoria comune nel periodo invernale e che può colpire chiunque, indipendentemente dall'età o dallo stile di vita. La tosse persistente, la mancanza di respiro e il fastidio al petto associati alla bronchite possono disturbare la vita quotidiana e allarmare. Cerchiamo di approfondire le principali tematiche legate alla bronchite, inclusa la sua diffusione (contagio delle bronchiti), i suoi sintomi, le opzioni di trattamento e i consigli per la prevenzione.

Cos'è la bronchite?

La bronchite è l'infiammazione dei bronchi, ovvero le vie aeree che trasportano l'aria da e verso i polmoni. Questa condizione può essere acuta (a breve termine) o cronica (a lungo termine), a seconda della sua causa e della sua durata.

Bronchite acuta: spesso causata da infezioni virali come il comune raffreddore o l'influenza, la bronchite acuta dura tipicamente da alcuni giorni a settimane. Fortunatamente, di solito si risolve da sola senza causare danni a lungo termine ai polmoni.

Cause della bronchite acuta:

Infezioni virali: la causa più comune, spesso gli stessi virus che causano raffreddori e influenze, come rinovirus, virus influenzali e virus respiratorio sinciziale (RSV). Infezioni batteriche: meno comuni, ma possibili, soprattutto nei casi in cui il sistema immunitario è indebolito o l'infezione persiste. Irritanti: l'esposizione a fumo, polvere o fumi chimici può scatenare bronchite, anche senza infezione. Questo è particolarmente comune nei luoghi di lavoro con scarsa qualità dell'aria.

Sintomi della bronchite

  • Difficoltà a respirare (dispnea)
  • Tosse persistente
  • Dolore nel deglutire
  • Produzione eccessiva di muco, catarro bianco/giallastro
  • Respiro sibilante, fiato corto
  • Febbre, brividi, dolori articolar
  • Oppressione al torace

Bronchite cronica: si tratta di una condizione più grave e duratura, la bronchite cronica è spesso collegata al fumo o all'esposizione a inquinanti atmosferici. È considerata un tipo di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e può causare danni permanenti alle vie aeree se non trattata.

Cause della bronchite cronica

Fumo: la principale causa di bronchite cronica, poiché il fumo di tabacco irrita e danneggia il rivestimento dei bronchi nel tempo. Inquinamento atmosferico: L'esposizione prolungata all'aria inquinata, alla polvere o a gas tossici può contribuire a una bronchite cronica, specialmente in aree urbane o ambienti industriali. Fattori genetici: alcune persone possono essere più soggette a sviluppare bronchite cronica a causa di predisposizione genetica o condizioni sottostanti come la carenza di alfa-1 antitripsina. Rischi professionali: i lavori che comportano l'esposizione a irritanti, come l'estrazione del carbone, l'edilizia o la produzione chimica, possono aumentare il rischio di bronchite cronica.

Il contagio della bronchite

La bronchite non è sempre contagiosa, ma i virus e i batteri che la causano possono trasmettersi da persona a persona (contagio della bronchite). A differenza della bronchite acuta, la bronchite cronica non è contagiosa, poiché è tipicamente causata da fattori ambientali o scelte di stile di vita piuttosto che da infezioni.

Come si diffonde la bronchite?

Una delle domande più frequenti sulla bronchite acuta è se sia contagiosa. La risposta è sì: la bronchite causata da infezioni virali o batteriche può diffondersi ad altri. Ecco come: Gocce trasportate dall'aria: quando una persona con bronchite tossisce o starnutisce, piccole gocce respiratorie vengono rilasciate nell'aria. Inalando queste gocciole è possibile infettarsi. Contatto diretto: toccare superfici contaminate (come maniglie, tastiere o telefoni) e poi toccare viso, occhi o bocca può trasferire virus o batteri. Contatto ravvicinato: trascorrere del tempo in prossimità con una persona con bronchite aumenta il rischio di contrarre l'infezione, specialmente in spazi chiusi, affollati o poco ventilati.

Come ridurre il rischio di contagio

• Lavati spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi, soprattutto dopo essere stato in spazi pubblici o aver toccato superfici condivise. • Evita di condividere oggetti personali come posate, asciugamani o bicchieri con qualcuno che è malato. • Usa i fazzoletti o il gomito per coprire la bocca quando tossi o starnutisti per prevenire la diffusione delle gocce respiratorie. • Disinfetta regolarmente superfici che toccano regolarmente, come piani di lavoro, maniglie delle porte e dispositivi elettronici. • Indossa la mascherina in aree affollate o quando sei vicino a qualcuno con bronchite per ridurre il rischio di inalare goccioline infette.

Riconoscere i sintomi della bronchite

I sintomi della bronchite possono variare a seconda della gravità e del tipo (acuta o cronica).

Sintomi comuni della bronchite acuta:

• Tosse persistente (può produrre muco o catarro, che può essere limpido, giallo, verde o persino con una sfumatura di sangue) • Mal di gola e irritazione delle vie aeree • Disagio o oppressione al petto, spesso aggravato dalla tosse • Stanchezza o stanchezza dovuta al corpo che combatte l'infezione • Febbre lieve e brividi, anche se non tutti i con bronchite acuta hanno febbre • Respiro corto o sibilo, soprattutto durante l'attività fisica o di notte

Sintomi generali della bronchite cronica:

• Una tosse che dura tre mesi o più in due anni consecutivi, spesso chiamata "tosse del fumatore" • Grandi quantità di muco, che può essere denso e scolorito • Frequenti infezioni respiratorie, come raffreddori o polmonite • Maggiore difficoltà respiratoria, specialmente durante attività fisiche o con freddo • Sibilo o un fischio durante la respirazione, causato da vie aeree restrette

Se stai manifestando sintomi gravi come febbre alta, dolore al petto o difficoltà respiratorie, è importante consultare immediatamente il medico, potrebbero essere segni di complicazioni come polmonite o altre gravi condizioni respiratorie che vanno attentamente valutate.

Trattare la bronchite: dai rimedi casalinghi alle cure mediche

Il trattamento della bronchite dipende dal suo tipo. La bronchite acuta spesso si risolve da sola, mentre la bronchite cronica richiede una gestione continua per prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita. Trattandosi di una patologia prevalentemente virale e autolimitante, in genere non è raccomandato il trattamento antibiotico che sarebbe solo responsabile dell’aumento del rischio di effetti avversi e di sviluppo di antimicrobico resistenza. Quando la bronchite acuta insorge, il primo alleato è l'idratazione: bere acqua, tisane e brodi aiuta a fluidificare il muco e a liberare le vie respiratorie. Altrettanto essenziale è il riposo, che consente al corpo di recuperare energie e contrastare l'infiammazione. Nei casi di tosse insistente e congestione, le inalazioni di vapore o l'uso di un umidificatore domestico possono offrire sollievo immediato, calmando le mucose irritate. I farmaci da banco restano un supporto utile per abbassare la febbre o alleviare il dolore, ma è sempre opportuno chiedere il parere del medico e del farmacista prima di ricorrere a sciroppi o altri prodotti specifici. Se la bronchite, invece, è di origine batterica, un ciclo di antibiotici può rivelarsi necessario, mentre i broncodilatatori vengono prescritti per rilassare i muscoli delle vie respiratorie e facilitare la respirazione. In entrambi i casi non si possono autosomministrare ma deve essere il medico a prescriverli. In alcuni casi, i medici suggeriscono anche sedativi della tosse per migliorare la qualità del sonno. Per chi soffre di forme croniche o ricorrenti, la rinuncia al fumo resta il passo più efficace per fermare la progressione dei danni ai polmoni. Alla dismissione del tabacco possono affiancarsi programmi di riabilitazione respiratoria, basati su esercizi mirati e supporto professionale, insieme a terapie inalatorie e, nei casi più gravi, all'ossigeno supplementare.

Come prevenire la bronchite

La prevenzione è sempre un’arma importantissima, e la buona igiene resta lo strumento più efficace:

  • Lavati regolarmente le mani con acqua e sapone, soprattutto dopo aver tossito, starnutito o toccato superfici condivise.
  • Evita il contatto ravvicinato con persone malate, soprattutto durante la stagione di raffreddori e influenze.
  • Disinfetta frequentemente superfici che toccano le superfici, come maniglie, telefoni e tastiere.

Rafforza il tuo sistema immunitario:

  • Segui una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali per fornire nutrienti essenziali.
  • Rimani attivo con esercizio regolare per migliorare la funzione polmonare e la salute generale.
  • Dormi abbastanza da permettere al tuo corpo di ripararsi e riprendersi.
  • Evitare il fumo e anche l'esposizione al fumo passivo, che può irritare le vie aeree.
  • Usa purificatori d'aria per ridurre l'inquinamento dell'aria interna e migliorare la qualità dell'aria in casa.
  • Indossa una mascherina se sei esposto a polvere, sostanze chimiche, inquinanti o altri irritanti al lavoro.

Rimani aggiornato sulle vaccinazioni:

Il vaccino antinfluenzale annuale resta valido per ridurre il rischio di infezioni virali che possono portare alla bronchite. Insieme Considera con il medico anche il vaccino pneumococcico, soprattutto se sei ad alto rischio di malattie respiratorie o complicazioni.

https://www.informazionisuifarmaci.it/allegati/bronchite.pdf https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/b/bronchite

I contenuti di questo sito non devono essere intesi come consigli medici e non vanno a sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento di un professionista. Rivolgiti sempre al tuo medico o farmacista per ogni questione relativa alla tua salute.

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(566 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo