BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
2 Minuti
| 04/03/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Cucina

Frappe di Carnevale al forno: ricetta leggera

Frappe di Carnevale al forno: ricetta leggera
Condividi articolo

In Liguria e Piemonte si chiamano bugie, in Lombardia chiacchiere, in Toscana cenci, in Romagna si mangiano i fiocchetti e in Sardegna sono conosciute come meraviglie. Indipendentemente da come vengano chiamate, le frappe sono dolcetti tipici di carnevale che piacciono proprio a tutti. Quella che ti proponiamo è una versione gluten free di frappe al forno preparate con farina di riso e profumate dalla buccia di arancia.

Ingredienti:

  • 150 gr di farina di riso
  • 60 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • Un cucchiaio di liquore all'arancia ( o succo di arancia )
  • Un cucchiaio di olio di semi
  • 1 pizzico di sale
  • 6 gr lievito per dolci
  • zucchero a velo per decorare
  • scorza grattugiata di una arancia non trattat

Lo sapevi che..

La buccia d’arancia contiene circa 136mg di vitamina C per 100 grammi, contro i 50mg della polpa. Gli antiossidanti sono maggiormente biodisponibili e quindi più potenti di quelli presenti nel succo; possiede una elevata quantità di pectina, una fibra utile per contrastare la stipsi; riduce acidità e bruciore di stomaco.

Preparazione delle frappe al forno

Versa in una terrina l’uovo, la farina, lo zucchero, l’olio, il lievito, il sale, il liquore (o il succo) e la scorza di arancia.
Impasta fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Su un tagliere infarinato stendi l’impasto con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia di mezzo centimetro di spessore. Se volete ottenere delle frappe sottili e di spessore omogeneo stendile con la macchina per la pasta

Taglia con una rotella dentellata dei rettangoli lunghi circa 10 cm. Crea due piccoli tagli al centro di ogni frappa. Disponi le frappe su una teglia rivestita da carta forno e cuocile a 180 °C per 15 minuti finché non diventano dorate. Sforna le frappe, lasciale intiepidire e spolverizzale con zucchero a velo.

Un’idea in più per una versione più golosa? Sciogli a bagnomaria 60 gr di cioccolato fondente e decorale appena sono tiepide facendo colare il cioccolato a zig-zag su ogni frappa e cospargile con il cacao zuccherato.

Questa è una variante sicuramente “light” rispetto alla ricetta classica ma non per questo meno gustosa, anzi la leggerezza dell’impasto fa risaltare il profumo della buccia d’arancia, di cui ora conosci anche le virtù!

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(442 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo