BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 09/02/2022 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Obesità e sovrappeso: cause e approccio terapeutico

Obesità e sovrappeso: cause e approccio terapeutico
Condividi articolo

Oggi parliamo di obesità e sovrappeso: patologie causate da un insieme di fattori diversi (genetici, fisiologici, psicologici...) la cui gestione va affrontata in modo congiunto in una alleanza terapeutica che includa il paziente e gli specialisti.

Oggi è quanto mai necessario sensibilizzare l’opinione pubblica per migliorare la comprensione di questa patologia, che colpisce 800 milioni di persone nel mondo, anche per far comprendere quante difficoltà quotidiane affrontano le persone che ne sono colpite. Si tende a pensare, infatti, che l’eccesso di peso sia una sorta di “stigma”, la cui unica responsabilità sia da attribuire alla persona e al suo stile di vita.

Lo sapevi che…

La Commissione Europea classifica l’obesità come una malattia cronica multifattoriale. Sappiamo che l’appetito e la sazietà sono ereditari e che fino al 70% del peso corporeo è determinato dalla genetica. Ci sono tutte le ragioni per trattare l’obesità come una malattia cronica e recidivante.

Entrano in gioco, infatti diversi fattori come la genetica, fattori ambientali come ad esempio sonno inadeguato, assunzione di farmaci, stile di vita, stress.

Purtroppo, obesità e sovrappeso sono malattie croniche sottovalutate e che spesso necessitano di un approccio multidisciplinare ovvero di un gruppo di diversi specialisti che, insieme, all’impegno e all’aderenza terapeutica del paziente possono davvero fare la differenza.

Del resto, l’obesità è collegata a moltissime complicanze per la salute tanto che si stima che ottenere e mantenere una perdita di peso maggiore uguale al 5% del proprio peso corporeo può migliorare alcune condizioni fisiche come le malattie cardiache e il diabete tipo 2.

Non solo: l’obesità rappresenta un fattore di rischio per diverse malattie croniche, tra cui anche le patologie polmonari e sono diversi recenti studi, infatti, che hanno dimostrato come l’obesità sia un fattore di rischio anche per la sindrome respiratoria acuta grave nei casi di Covid-19.

Come affrontare l’obesità

La cosa importante è non perdere la fiducia, non scoraggiarsi e tenere presente che non esiste una dieta universale, la dieta migliore è quella che riusciamo a seguire per un buon periodo in un sano compromesso tra stagionalità degli alimenti, abitudini e gusti.

Stile di vita

Ma se da un lato dobbiamo assicurarci una dieta a base di cibi sani non possiamo dimenticare quanto sia essenziale l’attività fisica, che include anche svolgere attività piacevoli come passeggiare, andare in bicicletta, ballare, l’importante è muoversi! La sedentarietà, come ad esempio stare sempre seduto alla scrivania, si può combattere con qualche piccolo accorgimento: ricordati di fare sempre qualche pausa eseguendo qualche esercizio fisico, anche modesto ma frequente, una pedaliera sotto la scrivania o sotto il divano potrebbe essere un’idea per muoversi di più.

Ricordiamo infine che l’esercizio fisico aiuta a contrastare patologie spesso annesse all’obesità come diabete, ipertensione, disturbi cardiovascolari e ipercolesterolemia, migliorando anche umore e in generale il benessere psicologico.

Certamente trovare un equilibrio non è cosa semplice e richiede l’intervento di un professionista come il dietista, il biologo nutrizionista e il medico dietologo.

Se ogni dieta è “cucita” su misura dell’individuo in base a diversi fattori come anche il metabolismo o la presenza di eventuali patologie, esistono, tuttavia alcune linee guida valide in generale:

Occhio alla spesa

È importante pianificare con attenzione gli alimenti che portiamo a casa, meglio usare una lista e rispettarla prediligendo alimenti freschi, di stagione e ancor meglio se locali.

Qualche esempio? Via libera a frutta e verdura di stagione, moderate porzioni di frutta secca come noci, mandorle, nocciole, pistacchi; cereali integrali includendo anche orzo, farro e grano saraceno ricchi di fibre; pesce azzurro da alternare a carni bianche e legumi come fave, lenticchie, ceci e fagioli, latticini magri e uova. Il condimento ideale resta sempre l’olio di oliva, meglio se consumato a crudo.

Gli approcci possibili sono diversi, abbiamo visto alcuni fattori come la dieta, lo stile di vita ma la medicina offre anche altre possibilità che si avvalgono di anche di nuovi farmaci sempre più innovativi e facili da assumere.

L’importante è affrontare con costanza questa patologia e sotto stretto controllo medico il percorso di guarigione.

Chiedi consiglio al tuo medico su come affrontare e gestire al meglio l’eccesso di peso e ricorda che puoi ricevere supporto anche in LloydsFarmacia.

Articolo scritto con il contributo non condizionante di Novo Nordisk

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(442 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo